

E’ altissimo – anche se spesso sottostimato – il prezzo pagato all’emergenza Covid da bambini e adolescenti. In loro aiuto arriva l’ Officina del benessere, piattaforma multimediale online e luogo di condivisione: consigli di esperti per genitori, insegnanti, educatori alle prese con minori provati dal Covid, e uno spazio tutto dedicato a questi ultimi. Alla base dell’iniziativa, lanciata lo scorso 28 giugno da Save the Children, l’esperienza maturata dall’organizzazione in un anno e mezzo di pandemia, e una ricerca pubblicata dall’ Italian Journal of Pediatrics, secondo la quale il 73% dei genitori segnala figli più nervosi, preoccupati o tristi, o che si sentono soli (78%). Il 69% constata le loro difficoltà nel prender sonno, con un aumento degli incubi (19%). Ne parliamo con Erika Russo, psicologa Unità emergenze e psicosociale di Save the Children Italia e coordinatrice dell’ “Officina”.
“L’anno scorso ci siamo attivati fin dalle primissime ore dell’emergenza perché da subito ci siamo resi conto della scarsa attenzione da parte delle istituzioni nei confronti di bambini e ragazzi – esordisce -. Per questo abbiamo messo in campo diverse iniziative, tra le quali un gruppo Facebook per il sostegno ai genitori in difficoltà nella gestione dei bambini, webinar di formazione e kit didattici per gli insegnanti.