Due progetti della Chiesa copta cattolica in Egitto per i bambini in difficoltà
Due progetti della Chiesa copta cattolica in Egitto per i bambini in difficoltà

Condividi:

Inaugurata il 21 luglio 2020 a Roma, presso l’ambasciata degli Emirati arabi uniti in Italia, compie un anno la Associazione Bambino Gesù del Cairo onlus, fondata e presieduta da mons. Yoannis Lahzi Gaid, sacerdote egiziano copto cattolico, con l’obiettivo di realizzare due importanti progetti in Egitto, nella zona della nuova capitale amministrativa a 45 km ad est dell’attuale capitale del Cairo, in un’area complessiva di 700 chilometri quadrati: l’ Orfanotrofio Oasi della Pietà e il Bambino Gesù Women’s and Children’s Hospital. Due progetti, spiega mons. Gaid al Sir, “voluti dalla Chiesa copta cattolica in Egitto e frutto del Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune, firmato il 4 febbraio 2019 ad Abu Dhabi da Papa Francesco e dal Grande Imam di Al-Azhar, Ahmed al-Tayyeb”, alla presenza del giovane sacerdote che, dopo essere stato viceparroco nella chiesa di Santa Domitilla a Latina, era all’epoca segretario particolare del Pontefice. Un incarico durato dall’aprile 2014 al 31 luglio dell’anno scorso. Oggi, insieme al card. Miguel Ángel Ayuso Guixot, presidente del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso, mons. Gaid rappresenta la Santa Sede nell’ Alto Comitato per la fratellanza umana che ha il compito di tradurre le aspirazioni del Documento in impegni e azioni concrete. Ma qual è lo specifico di questi due progetti, e a che punto è la loro realizzazione? Lo abbiamo chiesto a mons. Gaid alla vigilia del primo “compleanno” dell’Associazione, che verrà celebrato la sera del 22 luglio, di nuovo presso l’ambasciata degli Emirati arabi uniti in Italia, alla presenza dell’ambasciatore Omar Obaid Alshamsi. Nel corso della cerimonia varrà data lettura di una lettera del presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella.

Continua a leggere

Argomenti: Mappamondo
Tag: abu dhabi bambini Egitto Papa Francesco
Fonte: SIR