Sarà venerabile Schuman, tra i fondatori dell’Unione Europea
Sarà venerabile Schuman, tra i fondatori dell’Unione Europea

Condividi:

Robert Schuman, statista francese, “padre dell’Europa”, primo presidente del Parlamento europeo è stato dichiarato “venerabile” da Papa Francesco. Quale significato ha questo atto? Ne parliamo con Edoardo Zin (nella foto), tra i maggiori conoscitori italiani della figura di Schuman, e componente dell’Institut Saint Benoit che da anni sostiene la causa di beatificazione del politico francese.
“Il decreto firmato da Papa Francesco indica che Robert Schuman ha vissuto ‘in modo eroico’ le virtù evangeliche e, pertanto, gli si può attribuire il titolo di ‘venerabile’, primo passo verso la beatificazione e, se Dio vorrà, verso la canonizzazione”. Zin aggiunge: “c’è una circostanza singolare nella richiesta di beatificazione di Schuman. Di solito i postulanti, cioè i richiedenti la causa di beatificazione, sono chiese locali o congregazioni religiose Nel caso di Schuman sono persone di molte nazionalità che hanno conosciuto in vita Schuman, suoi diretti collaboratori o suoi amici, o suoi estimatori e non tutti sono cattolici. I postulanti la causa si unirono in un Istituto legalmente riconosciuto e presentarono la domanda al vescovo di Metz, dove Schuman aveva trascorso gran parte della sua vita. Il vescovo Raffin accettò l’istanza e la fase diocesana del processo canonico, aperta nel 1990, si concluse nel 2004. Tutte le testimonianze rese e trascritte furono inviate alla Congregazione dei Santi che, dopo averle consultate, e sentito il parere dei teologi, ha emanato il decreto firmato sabato scorso da Papa Francesco”.

Continua a leggere

Argomenti: Europa
Tag: beatificazione Papa Francesco Politica Unione Europea
Fonte: SIR