L’Anno santo di san Giacomo unisce Pistoia e Santiago di Compostela
L’Anno santo di san Giacomo unisce Pistoia e Santiago di Compostela

Condividi:

L’hanno ribattezzata la «piccola Santiago» nonostante sia nel cuore dell’Italia. Perché da nove secoli Pistoia associa il suo nome all’apostolo Giacomo. Come Santiago di Compostela, il capoluogo della Galizia che nel nord della Spagna custodisce le spoglie del santo e che è la meta di una delle più celebri vie di pellegrinaggio. Anche la città toscana è un crocevia di “cammini dello spirito” e accoglie nella Cattedrale una reliquia dell’Apostolo che qui chiamano Jacopo e che della diocesi è il patrono. Da sabato 9 gennaio Pistoia sarà protagonista di un evento che la unirà in modo ancora più profondo a Santiago: l’Anno santo giacobeo che nell’ex Granducato diventa jacobeo. Un appuntamento voluto dal vescovo Fausto Tardelli che ha chiesto alla Santa Sede di poter estendere alla Toscana il giubileo compostelano (che si tiene quando la memoria liturgica di san Giacomo, ossia il 25 luglio, cade di domenica). E tramite la Penitenzieria Apostolica papa Francesco ha concesso di celebrare l’Anno santo anche a Pistoia e di ottenere l’indulgenza plenaria attraversando la Porta Santa della Cattedrale di San Zeno «al termine di un pellegrinaggio, anche soltanto simbolico, per venerare l’Apostolo», si legge nel decreto.

Continua a leggere

Argomenti: Spiritualità
Tag: Cammino di Santiago indulgenza Pellegrinaggio Pistoia
Fonte: Avvenire