Terra Santa. P. Patton: il sito del Battesimo di Gesù “da campo di battaglia a luogo di pace”
Terra Santa. P. Patton: il sito del Battesimo di Gesù “da campo di battaglia a luogo di pace”

Condividi:

“Da campo di battaglia a luogo di pace e di preghiera”: con queste parole il custode di Terra Santa, padre Francesco Patton, annuncia al Sir il ritorno ufficiale della Custodia di Terra Santa nella piccola chiesa di San Giovanni Battista a Qasr Al-Yahud, sito sul fiume Giordano che fa memoria del battesimo ricevuto da Cristo per mano di Giovanni il Battista.

Domenica 10 gennaio, infatti, dopo 54 anni, i francescani torneranno a celebrare messa in questo luogo a coronamento del pellegrinaggio che, fin dal 1641, si compie tradizionalmente ogni anno la prima domenica dopo l’Epifania, quando la liturgia propone il Battesimo di Gesù. La presenza francescana in questa area risale al 1932 quando la Custodia acquistò il terreno dove l’anno successivo fece anche costruire una cappella proprio nei pressi del Giordano. Risale invece al 1935 la piccola chiesa dedicata a San Giovanni Battista. Costruita su due livelli, l’edificio è composto da un piccolo refettorio con un disimpegno e un servizio usati come punto di appoggio dai frati del vicino convento del Buon Pastore di Gerico e, al piano superiore cui si accede per scale esterne, da una piccola chiesa sormontata da una cupola e chiusa da vetrate.

Continua a leggere

Argomenti: Mappamondo
Tag: Custodia di Terra Santa Francesco Patton Terra Santa
Fonte: SIR