Esorcisti. Il vademecum della lotta al diavolo
Esorcisti. Il vademecum della lotta al diavolo

Condividi:

Il più grande successo del demonio, il suo maggiore inganno… sono due, o meglio è doppio. Da un lato chiama in causa chi non crede che esista, dall’altro, per così dire, chi ci crede troppo. Scrive C. S. Lewis nelle Lettere di Berlicche che «vi sono due errori, uguali e opposti, nei quali la nostra razza può cadere nei riguardi dei diavoli. Uno è quello di non credere alla loro esistenza. L’altro, di credervi, e di sentire per essi un interesse eccessivo e non sano. I diavoli sono contenti d’ambedue gli errori e salutano con la stessa gioia il materialista e il mago». Del medesimo tenore le parole di Charles Baudelaire così come l’agnostico André Gide: «Non credo nel diavolo. Ma è proprio quello che il diavolo spera, che non si creda in lui».

Eppure al di là dei richiami dotti, per uscire dall’inganno ai credenti basta un gesto semplice semplice: aprire i Vangeli. Che testimoniano come Gesù nella sua vita terrena abbia lottato contro la presenza demoniaca, sia insegnando a vincerne le seduzioni e soffrendole personalmente nel deserto, sia soccorrendo chi ne era caduto vittima. Un compito, quest’ultimo, a imitazione del quale operano gli esorcisti, cui la Chiesa affida un fondamentale servizio di liberazione e consolazione. Guarda innanzitutto a loro il volume Linee guida per il ministero dell’esorcismo. Alla luce del rituale vigente. appena pubblicato dalle Edizioni Messaggero Padova (pagine 306; euro 23), un vademecum riservato inizialmente ai soli “addetti ai lavori” e che ora viene reso disponibile a tutti. Frutto di un lungo studio dell’Associazione internazionale esorcisti (Aie) che lo cura, il libro, si legge nella presentazione, è in primo luogo uno strumento offerto a questi sacerdoti per utilizzare, nell’esercizio del loro munus, prassi e metodi corrispondenti alle norme con le quali la Chiesa ne regola il ministero.

Continua a leggere

Argomenti: Spiritualità
Tag: esorcista
Fonte: Avvenire