Santa sede e catechesi. Nuovo direttorio, più spazio a digitale e poveri
Santa sede e catechesi. Nuovo direttorio, più spazio a digitale e poveri

Condividi:

Si scrive sempre “catechesi”, ma si deve leggere per forza di cose in maniera differente, a seconda dei contesti. In quello attuale, ad esempio l’attenzione al mondo digitale e alla globalizzazione, oltre che alle larghe fasce di poveri e migranti, è indispensabile perché l’annuncio cristiano giunga agli uomini e alle donne del nostro tempo. Sono questa alcune delle novità del nuovo Direttorio per la Catechesi, redatto dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione e presentato in conferenza stampa dall’arcivescovo Rino Fisichella, Presidente del dicastero vaticano, da monsignor Octavio Ruiz Arenas, Segretario dello stesso Pontificio Consiglio e da monsignor Franz-Peter Tebartz-van Elst, Delegato per la Catechesi del medesimo Pontificio Consiglio.

Il documento sottolinea innanzitutto “che non si fa catechesi per ricevere un sacramento”, ma “per inserirsi progressivamente nella vita della comunità cristiana” e poter dare “anche oggi la nostra testimonianza coerente”. Inoltre, viene separata la catechesi da ogni modello e modalità scolastica: “Come ci sono aula e testo di scuola, si sono aula e testo di catechismo… ma non è così”. Per questo la catechesi va nelle carceri, incontra i migranti, abbraccia le persone disabili e quelle più deboli “perché nessuno sia lasciato solo nel suo cammino di fede”.

Continua a leggere

Argomenti: Santa Sede
Tag: catechesi digitale Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione poveri Rino Fisichella
Fonte: Avvenire