L’Avvento al tempo del Covid. Come vivere questo tempo di speranza
L’Avvento al tempo del Covid. Come vivere questo tempo di speranza

Condividi:

È iniziato domenica 29 novembre l’Avvento, il tempo forte dell’Anno liturgico che prepara al Natale. La prima domenica di Avvento ha aperto il nuovo Anno liturgico. Quattro sono le domeniche d’Avvento nel rito romano, mentre nel rito ambrosiano sono sei e infatti l’Avvento è cominciato domenica 15 novembre. Quest’anno è un Avvento segnato dalla pandemia, dalle restrizioni, dal distanziamento fisico, dall’impossibilità di tenere “dal vivo” nelle parrocchie incontri e momenti di riflessione (che però si trasferiscono sul pianeta web), dai timori anche nella partecipazione alle celebrazioni, dalle misure anti-Covid che accompagnano le Messe e la vita ecclesiale. Ma è anche l’Avvento durante il quale nella maggioranza delle diocesi della Penisola si comincia ad utilizzazione il nuovo Messale Romano, la terza edizione italiana del libro liturgico con numerose novità e cambiamenti. L’Avvento «è un tempo di attesa, è un tempo di speranza» e «ci ricorda che Dio è presente nella storia per condurla al suo fine ultimo per condurla alla sua pienezza, che è il Signore. È il “Dio con noi”, Dio non è lontano, sempre è con noi, al punto che tante volte bussa alle porte del nostro cuore», ha spiegato il 29 novembre papa Francesco nel suo primo Angelus d’Avvento in piazza San Pietro.

Continua a leggere

Argomenti: Chiesa in Italia
Tag: Avvento Coronavirus liturgia messale Natale presepe
Fonte: Avvenire