
“Non c’è bene comune senza inclusione, giustizia sociale e lotta alla disuguaglianza.”: così si legge nel documento presentato nella mattina di giovedì 19 dicembre in preparazione alle prossime Settimane sociali della Chiesa italiana che si svolgeranno a Taranto nell’ottobre del prossimo anno. Nella prima pagina di Ecclesia, a parlarne è stato monsignor Filippo Santoro, arcivescovo di Taranto e presidente del comitato scientifico e organizzatore delle Settimane Sociali che ha spiegato il percorso fatto e quello che sta di fronte a partire dal titolo: “Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro e futuro. #tutto è connesso”.
E a proposito di economia, lavoro e futuro comincia la tre giorni The economy of Francesco. Riuniti attraverso la rete, dopo il rinvio da marzo a novembre di quest’anno, oltre duemila giovani economisti e imprenditori di 120 Paesi si confrontano per restituire un’anima al mercato. Ce ne parla Giuseppe De Marzo, economista coordinatore della Rete dei numeri pari che ha partecipato all’incontro Mondiale dei Movimenti Popolari voluto da Papa Francesco, economista ecologico che ha scritto per i tipi della Castelvecchi e con la prefazione di don Luigi Ciotti “Radical choc. Diritto alla salute. Collasso climatico e biodiversità”.