Minori. Ferite e qualunquismo. Il gran male da combattere (e tutto il bene che c’è)
Minori. Ferite e qualunquismo. Il gran male da combattere (e tutto il bene che c’è)
di Francesco Ognibene

Condividi:

Abusi intollerabili, sottovalutazioni e complicità, qualunquismo Prima c’era il pensiero debole, poi la società liquida, ora siamo entrati a vele spiegate nell’era delle ‘idee a spanne’. Diventato allergico alle opinioni complesse, questo nostro tempo molto ‘social’ e poco ‘cordial’ sta vedendo proliferare la malapianta della conoscenza approssimata della realtà e del dettaglio amplificato a visione globale dell’universo, con il dilagante metodo del giudizio calato come una scure su questioni che richiederebbero una certa documentazione prima di esprimersi. Si sta perdendo l’abitudine di pronunciarsi esercitando la virtù della prudenza, cioè avendo presente la proporzione tra ciò di cui si parla e l’opinione che si esprime.

E così il cielo del dibattito pubblico si oscura con l’addensarsi di critiche senza appello, dietrologie infamanti, sospetti ingiusti e unilaterali. Come siamo arrivati a tanto? Consapevoli che l’approfondimento di fatti e fenomeni richiede la fatica di una conoscenza personale e libera, si finisce per accontentarsi di quel che si è intravisto, orecchiato o creduto di capire, rimasticando idee altrui a loro volta chissà come assemblate. L’effetto è un’adulterazione del pensiero che inquina le coscienze con le tossine del pregiudizio, un clima asfittico che le piattaforme per la condivisione dei contenuti online finiscono per amplificare funzionando come camere dell’eco dove si ascolta lo stesso mantra ripetuto e ingigantito.

È una china di preoccupante superficialità e intolleranza reciproca che abbiamo visto imboccata ormai infinite volte e in numerosi ambiti, dalla politica all’economia, dalle grandi questioni sociali ai dilemmi etici, fino al giudizio diffuso sulla Chiesa in relazione a situazioni problematiche e discusse. Gli esempi sono più che noti e documentati, persino triti. Il tributo per le sole attività commerciali esercitate da un ente religioso che risulta non corrisposto in un caso specifico (e da censurare) in breve diventa ‘la Chiesa che evade le tasse’, omettendo quel che le realtà ecclesiali fanno al servizio di tutti e senza chiedere nulla in cambio, su confini umani dove nemmeno lo Stato si spinge. Un’altra approssimazione eclatante è sotto i nostri occhi in questi giorni, alla vigilia ormai dell’incontro mondiale sulla ‘protezione dei minori’ convocato dal Papa in Vaticano.

Assistiamo infatti sui media nostrani e globali – rilanciati dalle fonti accessibili a tutti – alla diffusione acritica del contenuto di inchieste, analisi e persino di ponderosi libri dai quali la Chiesa sembra uscire come un ricettacolo di abusatori seriali sistematicamente coperti per decenni da una gerarchia omertosa, oppure – secondo le fonti e gli interessi – alla stregua di un circolo di omosessuali più o meno praticanti che giustificano a vicenda la propria condotta, in entrambi i casi usando la veste talare o il saio come copertura. Un ritratto sommario e grottesco, arrogante e persino offensivo, che fa certo perno sulla realtà – tragica e dolorosissima – di fatti accertati e indiscutibili talvolta proliferati sino ad assumere le dimensioni del fenomeno e del ‘sistema’, ma sempre ben definiti. Su di essi gli ultimi tre Papi – almeno – hanno preteso chiarezza e rigore, in un crescendo di consapevolezza e di sensibilità collettiva che ha portato a esprimersi e agire con fermezza sugli episodi e i responsabili mentre ci si apriva all’ascolto delle vittime condividendone con vergogna e compassione le gravissime ferite.

Il link alla pagina speciale di Avvenire sul tema della protezione dei minori

Leggi anche “Lotta agli abusi nella Chiesa. Omosessualità e pedofilia. Spunti per capire

Continua a leggere

Argomenti: Chiesa nel mondo
Tag: abusi minori tutela dei minori Vaticano
Fonte: Avvenire