Tv2000: presentati i nuovi palinsesti 2018-2019
Tv2000: presentati i nuovi palinsesti 2018-2019

Condividi:

Giacomo Poretti, attore del trio comico ‘Aldo, Giovanni e Giacomo’, Paola Saluzzi, Paolo Borrometi, Alessandro Sortino, don Luigi Verdi, Simone Cristicchi, Joe Bastianich, Beatrice Fazi, don Marco Pozza. I loro programmi sono tra le novità di Tv2000 che incrementa l’offerta televisiva con un palinsesto rinnovato per la stagione 2018/2019, presentato a Milano ai Chiostri di San Barnaba. Giacomo Poretti è il protagonista della serie tv Scarp de’ Tenis, che declina in formato tv le storie dell’omonimo giornale di strada. Paola Saluzzi conduce il programma pomeridiano Ora Solare, in onda dal lunedì al venerdì alle 14, e il documentario in due puntate Alla scoperta del Quirinale.Don Luigi Verdi e Simone Cristicchi sono i protagonisti, in accoppiata, di Le poche cose che contano: il fondatore della fraternità di Romena e l’artista sono diventati amici dialogando sul valore delle cose e l’amore per la bellezza. Alessandro Sortino, che di Tv2000 è stato negli anni scorsi direttore creativo ideando alcuni tra i programmi di maggiore successo tuttora pilastri del palinsesto, torna con due proposte: Così è la vita,infotainment di prima serata e Le pietre parlano, un percorso sulla storia straordinaria che può essere raccontata partendo dalle pietre di Roma.

Grande ritorno anche quello di don Marco Pozza, il cappellano del carcere di Padova protagonista nella scorsa stagione di Padre nostro, il programma che ha visto la partecipazione di Papa Francesco: quest’anno è suo Ave Maria, di cui è coautore e regista Andrea Salvadore.

Di Joe Bastianich, il giudice di Masterchef viene mandato in onda il suo tour musicale On the road per la prima volta in chiaro; Beatrice Fazi conduce la nuova edizione di Beati voi, con la partecipazione di Giovanni Scifoni e Claudia Benassi, quest’anno sul tema dei Dieci Comandamenti e il programma sul matrimonio Per sempre; Padre Marko Ivan Rupnik è l’autore e il conduttore in otto puntate di La santa bellezza, dialoghi sull’arte spirituale. Tra le novità Bacaro di Daniele Marcassa con un ospite d’eccezione come Patrizio Roversi; Sacri Monti di Clara Iatosti, viaggio in Piemonte e Lombardia nei luoghi che sono patrimonio mondiale dell’Unesco.

Tutti i popolari volti di rete confermati: Licia Colò con Il mondo insieme, come sempre la domenica pomeriggio; Cesare Bocci con Segreti; Michele La Ginestra con due spettacoli teatrali M’accompagno da me e Come Cristo comanda; Luigino Bruni ed Eugenia Scotti con Benedetta economia; Andrea Monda conBuongiorno professore; Arianna Ciampoli.

L’informazione, sotto la guida del direttore Lucio Brunelli, si rafforza con l’arrivo di Paolo Borrometi il giornalista sotto scorta per le minacce ricevute dalla mafia dopo le sue inchieste. Borrometi realizzerà servizi e inchieste sui temi a lui più cari: quelli di denuncia “con nomi e cognomi” di infiltrazioni mafiose nel territorio e storie positive, di riscatto dai lacci della criminalità e di solidarietà. Il cronista collaborerà con il Tg2000 e sarà impegnato anche all’interno del programma Ora Solare condotto dalla Saluzzi. Tra le novità dell’offerta informativa il programma Guerra e pace, settimanale di approfondimento degli esteri condotto da Antonio Soviero.

Tre edizioni del telegiornale: alle 12, alle 18.30 (con il Post, 5 minuti d’inchiesta e reportage) e alle 20.30; quest’ultimo seguito alle 20.45 dalla storica rubrica TGTg, condotta da Donatello Vaccarelli,  approfondimento con rassegna stampa commentata dei titoli dei principali tg italiani ed esteri e ospiti in studio. Nel carnet del Tg2000 anche la Rassegna stampa alle 6.30; Terza Pagina di Saverio Simonelli tutti i giorni in coda al tg delle 12 e Terza Pagina Magazine il sabato in seconda serata; Sport2000 di Giampiero Spirito il lunedì alle 19; Buone notizie di Cesare Cavoni il lunedì alle 19.30.

Si amplia per titoli e temi la grande cineteca di Tv2000 che spazia dai period drama della Bbc ai grandi classici italiani (il ciclo Don Camillo e i grandi successi di Totò) e internazionali e quest’anno presenta alcune importanti prime visioni: Full of grace – Piena di grazia, Vado a scuola, Miniscule – la valle delle formiche perdute, Henry Poole – Lassù qualcuno ti ama, Dietro la maschera, The grace card. Tra i grandi classici internazionali, film di Woody Allen, Giuseppe Tornatore, Roberto Rossellini, Ermanno Olmi, Jean-Pierre e Luc Dardenne, Mike Leigh, Elia Kazan, Billy Wilder, Mira Nair e Roberto Faenza. C’è anche Fronte del Porto con Marlon Brando.

Una grande novità dell’emittente Cei è Tv2000Factory, neonata fabbrica del racconto della realtà già al lavoro su alcuni progetti. Tv2000Factory realizza, utilizzando e valorizzando professionalità interne, documentari che sperimentano linguaggi alternativi, nuove tecnologie e un doppio binario del racconto. Ogni documentario infatti è accompagnato da un webdoc che integra la storia raccontata e segue i protagonisti anche dopo la fine delle riprese attingendo anche agli strumenti e al linguaggio dei social. Tra i prodotti della Factory: Il viaggio di Mohammed dello scrittore Eraldo Affinati, con la regia di Giuseppe Carrieri; Made by Iraqi Girls e L’estate più bella con la regia di Gianni Vukaj; Terramater di Antonio Montesanti e Sofia Rinaldo.

Tutti i pilastri del palinsesto di Tv2000 sono confermati e si rafforzano. I quotidiani Bel tempo si spera con Lucia Ascione; Il mio medico con Monica Di Loreto (che conduce anche Buonasera dottore); Quel che passa il convento con Virginia Conti e Fra Domenico De Stradis, Siamo Noi con Gabriella Facondo e Massimiliano Niccoli; Il diario di Papa Francesco con Gennaro Ferrara; Attenti al lupo con Giuseppe Caporaso e Maris MilaneseI settimanali: Borghi d’Italia con Mario Placidini; Effetto Notte con Fabio Falzone; Today con Andrea Sarubbi, Retroscena con Michele Sciancalepore; Soul con Monica Mondo; Indagine ai confini del sacro con David Murgia; C’è spazio con Letizia DavoliTutta laproduzione di carattere religioso: Buongiorno a Maria, Rosario da Pompei, Rosario da LourdesRosario alla Madonna che scioglie i nodiSanta Messa, AngelusCoroncina della Misericordia e Sulla strada.

“Anche quest’anno – dichiara Paolo Ruffini, per 4 anni direttore di Tv2000-InBlu Radio e dal 1° settembre Prefetto del Dicastero vaticano per la Comunicazione – i palinsesti di Tv2000 e di InBlu Radio dimostrano, credo, che un’altra tv è possibile, e che la radio di flusso non è necessariamente una radio di parole perse; che si può parlare il linguaggio del proprio tempo senza per questo essere corrotti da ciò che in ogni tempo consuma la bellezza della relazione. L’ambizione di Tv2000 e di InBlu Radio è sempre stata ed è quella di riuscire ad essere un punto di riferimento per il dibattito culturale del Paese. Questo è ciò che unisce i tanti programmi che ormai sono la storia della nostra tv, con i nuovi, che si innestano in un tronco sempre più solido. È bello vedere una squadra che cresce. Crescono i compagni di viaggio, quelli davanti le telecamere (che hanno scelto di lavorare in questa piccola tv perché è bella) e quelli davanti al televisore (che hanno scelto di guardarla per la stessa ragione); e questa è la share che ci piace, che ci unisce: la condivisione di una passione per la bellezza in un tempo dove la comunicazione è così spesso fondata su ciò che bello non è. Quelli a Tv2000 e InBlu Radio sono stati per me anni bellissimi. Questi che vengono presentati oggi sono gli ultimi palinsesti ai quali ho contribuito. Sarò felice negli anni che verranno di essere fra i sempre più numerosi telespettatori di una tv che cresce, e fra i radioascoltatori di una radio che è un piccolo gioiello. Con la certezza che con il nuovo direttore, Vincenzo Morgante, Tv2000 e InBlu cresceranno ancora”.

“Tra le novità dell’informazione di Tv2000 – afferma il direttore dell’informazione, Lucio Brunelli – c’è innanzitutto l’arrivo di Paolo Borrometi, giornalista siciliano sotto scorta per le sue inchieste antimafia. Paolo naturalmente continuerà le sue inchieste-denuncia per il nostro tg ma racconterà anche storie positive, di riscatto dai lacci della criminalità organizzata. Un rapporto, quello che lo lega alla nostra tv, che va oltre la dimensione solo professionale. Altra novità la partenza, ogni venerdì alle 20.45, di una nuova rubrica settimanale Guerra e pace: l’approfondimento del fatto più importante della settimana sulla scena internazionale con l’aiuto di analisti di diverso orientamento. Tante piccole novità anche negli altri approfondimenti direttamente legati alla testata giornalistica come TGtgBuone notizieTerza paginaSport2000“.

“Il DNA della nostra emittente – sottolinea l’Amministratore delegato, Massimo Porfiri – è entrare dentro la vita quotidiana per raccontarla con passione e discrezione al tempo stesso, con spirito di condivisione e contemporaneamente con obiettività, con sano realismo e altrettanta poesia, questo sia che si faccia informazione sia che si produca intrattenimento. Il 1° settembre 2018 si è conclusa la stagione estiva che riporta il miglior risultato da quando la nostra tv è rilevata da Auditel con uno 0,82% medio per l’intera giornata. Contiamo di mantenere il trend in continua crescita di questo 2018 in un contesto di mercato broadcaster in cui negli ultimi anni è cresciuta costantemente l’offerta televisiva con l’avvento di realtà molto più ricche di noi (gruppi internazionali e braodcaster nazionali). Sulla piattaforma web e sui social stiamo facendo ottimi numeri grazie ad un lavoro di grande qualità sempre rapportato ai nostri mezzi e per quanto riguarda la radio, oltre al mantenimento di un palinsesto di assoluta qualità, lavoriamo costantemente tramite l’acquisizione di piccole frequenze, la digital radio, gli aggregatori, le App. Cerchiamo, sempre con i mezzi che l’editore generosamente ci mette a disposizione e con le risorse direttamente prodotte, di mantenerci al passo con l’adeguamento tecnologico e organizzativo che nel nostro settore ha un rilievo fondamentale. È importante inoltre ricordare, proprio oggi, il rinnovo avvenuto nel luglio scorso per i prossimi due anni e cioè fino al dicembre 2020 del contratto di esclusiva pubblicitaria con la Concessionaria PRS. Siamo molto soddisfatti di quanto è stato realizzato fino ad oggi, ma siamo ancor più confidenti che questa collaborazione possa portare ancora migliori frutti da qui ai prossimi due anni. Vorrei oggi ricordare che dietro ad ogni soddisfazione, ad ogni successo ad ogni riconoscimento di pubblico e critica c’è un lavoro incredibile di tecnici, amministrativi, operai che contribuiscono allo stesso livello e con immensa dedizione e senso di appartenenza a far sì che Tv2000 e InBlu Radio possano trasmettere con #iltonogiusto”.

Continua a leggere

Argomenti: Cultura Televisione
Tag: Tv2000
Fonte: TV2000