Addio al regista Ermanno Olmi. Poeta dell’immagine che ha raccontato l’Italia contadina e la sua dimensione spirituale
Addio al regista Ermanno Olmi. Poeta dell’immagine che ha raccontato l’Italia contadina e la sua dimensione spirituale

Condividi:

Poeta dell’immagine che ha raccontato l’Italia contadina e la sua dimensione spirituale
di Massimo Giraldi e Sergio Perugini

Ha sfidato la malattia con coraggio ed energia il maestro del cinema italiano Ermanno Olmi, che ci ha lasciato nella notte tra domenica 6 e lunedì 7 maggio all’età di quasi 87 anni. Il suo ultimo sforzo artistico è stato il documentario “Vedete, io sono uno di voi” del 2017 dedicato alla figura del cardinale Carlo Maria Martini; opera poetica di grande impatto storico-culturale, che ha finito con l’avvicinare nell’ultimo tratto il cammino terreno del cardinale e del regista: entrambi piegati da una sofferenza fisica, ma luminosi nell’accogliere e convivere con la malattia guardando con fiducia all’abbraccio con il Padre.
Nell’incontrare la figlia Elisabetta Olmi, in occasione della proiezione speciale in Filmoteca Vaticana, lei aveva sottolineato: “Ermanno, papà, ci teneva molto al documentario. Aspetto cui teneva particolarmente era dare la sua voce al film, impersonare il card. Martini. Per papà, per Olmi il documentario è un po’ come un testamento artistico”. È stata lunga e solida la presenza di Ermanno Olmi nel mondo del cinema e dell’audiovisivo, densa di riferimenti e con continui richiami alla tradizione cristiana, all’universo valoriale cattolico. Il Sir insieme alla Commissione nazionale valutazione film (Cnvf) della Cei ne traccia un ricordo.

Continua a leggere

Argomenti: Cinema
Tag: #cinema #ErmannoOlmi Cnvf film Filmoteca vaticana
Fonte: CNVF