Placeholder image
Focus: #Mediterraneo

Il "Mare Nostrum" come incontro di popoli e culture, come “frontiera”, parola chiave per capire il Mediterraneo da non intendersi come separazione, ma come punto di partenza e spirito di frontiera che consente di andare oltre l’esistente e di cogliere le sfide. Il Mediterraneo da inquadrarsi come lo intendeva il "sindaco santo" Giorgio La Pira che lo definiva il "grande lago di Tiberiade" parlando della "casa comune europea". Un mare che che oggi più che mai deve richiamare al dialogo, alla pace, alla giustizia e alla riconciliazione fra i popoli. Una premessa necessaria per la convivenza pacifica tra gli Stati e la stabilizzazione dell’area mediterranea e mediorientale.